Mini CLub

NONSOLOCOMPITI

Il servizio MiniClub è rivolto ai bambini della scuola primaria (fascia di età: 6-10 anni), e ad essi offre attività di tipo scolastico, associate ad attività di tipo ludico, ricreativo e animativo, espressivo e culturale, di ricerca e laboratorio con la possibilità di sperimentare relazioni con i coetanei e con adulti. Il MiniClub è spazio che mira a potenziare le capacità dei singoli bambini, sostenendoli anche dal punto di vista psico-affettivo per l’acquisizione consapevole di sicurezza e autonomia. E’ un momento aggregativo solido, un servizio sicuro, aperto a tutti ed assolutamente legato al territorio.

Tutte le immagini

Il MiniClub costituisce una realtà multiforme dai contorni non sempre rigidamente definiti, infatti:

  • Si rivolge a destinatari assai eterogenei: dai bambini della Scuola Primaria ai ragazzi della Secondaria di 1° grado e in alcuni casi anche di 2° grado, quest’ultimo in veste di volontari;
  • E’ gestito da figure diverse, in alcuni casi da psicologi, educatori professionali e volontari insieme, in altri solo dagli uni o dagli altri;
  • Può far parte di servizi e progetti più ampi, come oratori, centri di aggregazione giovanile, progetti adolescenti, ecc.

Gli obiettivi principali e generali del MiniClub sono:

  • Affiancare e supportare i bambini nella gestione e nell’organizzazione dei loro compiti, al fine di poter arrivare ad una gestione autonoma del proprio tempo di lavoro a casa e contestualmente a vivere l’esperienza scolastica in modo più attivo e stimolante. In particolare, i ragazzi in difficoltà possono trovare un supporto nell’organizzazione del lavoro con il confronto, riguardo il lavoro svolto e il metodo di studio, con il gruppo di coetanei, spesso compagni di classe, attivando così una rete di supporto del ragazzo in difficoltà;
  • Favorire l’integrazione dei ragazzi attraverso la condivisione delle reciproche conoscenze ed esperienze, l’accettazione delle diversità, la creazione di relazioni positive che permettano una convivenza armoniosa, il rispetto e la reciproca collaborazione;
  • Stimolare l’integrazione dei ragazzi con l’ambiente e le opportunità offerte dal territorio;
  • Sostenere la famiglia nell’affrontare le difficoltà scolastiche/relazionali dei figli;

Attività proposte

Attività didattica

I ragazzi sono aiutati nello svolgimento dei compiti e nell’organizzazione del proprio tempo di lavoro, nonché nel consolidamento del metodo di studio. Spesso accanto al semplice svolgimento dei compiti, i volontari attuano un recupero in itinere di alcuni parti di programma.

Attività ludica

I ragazzi sono accompagnati nella gestione e nell’organizzazione del gioco. Lo spazio ludico-aggregativo permette ai ragazzi una socializzazione e conoscenza maggiore e un mettersi in gioco anche a un livello diverso rispetto a quello didattico. Lo spazio del gioco diventa, inoltre, una finestra in più, per l’educatore e l’adulto volontario, di osservazione delle relazioni tra minori in uno spazio informale, non pienamente strutturato.

Attività artistica e sport

Vengono inoltre coinvolti in attività artistiche, come il laboratorio teatrale ed il laboratorio di ceramica, in attività sportive stimolando il loro coinvolgimento nelle attività del Club: la vela e la bicicletta.